L’evento d’Arte Contemporanea
L'Arte e il Tempo
10/06/2015 - 30/06/2015
L’artista Gennaro Barci sarà presente ad EXPO IN CITTÀ, in EXPO 2015, piattaforma culturale che il Comune e la Camera di Commercio di Milano hanno voluto affiancare al Padiglione Italia destinato all’alimentazione. L’Arte e il Tempo è l’official event, ideato da Giulia Sillato e diretto da Giulia Sillato e Giammarco Puntelli, che accoglierà le sue opere dal 10 al 30 giugno 2015 presso il Palazzo dei Giureconsulti, in via dei Mercanti, angolo Piazza Duomo.
L’ARTE E IL TEMPO
Official event di EXPO IN CITTÀ 2015
Palazzo dei Giureconsulti, Milano
Piazza dei Mercanti, 2 (Duomo di Milano)
Dal 10 al 30 giugno
Idea: Giulia Sillato
Direzione artistica: Giulia Sillato e Giammarco Puntelli
Ospite: Prof. Stefano Zecchi
L’evento d’Arte Contemporanea L’ARTE E IL TEMPO, presente nel Palinsesto di EXPO IN CITTÀ, è ospitato nel prestigioso Palazzo dei Giureconsulti di Milano, in Via Mercanti 2: è un’esposizione ragionata e storicizzata di 190 opere di 95 artisti, tra maestri e nuovi maestri, che si mettono in gioco ponendo le loro opere a confronto con alcuni tra i più significativi protagonisti dell’arte di tutti i tempi e paesi. 22 grandi protagonisti della storia dell’arte da Giotto a Warhol saranno presenti, sottoforma di ritratti in bianco e nero estesi su gigantografie, a scandire le tappe di un percorso che identifica accanto ad essi artisti viventi che hanno da loro acquisito note
ispirative.
Perno concettuale della manifestazione è il quesito: Cos’è rimasto del passato nel presente?
Catalogo Editoriale Giorgio Mondadori
La mostra pone al tappeto la questione dell’attualità dell’arte moderna nel contemporaneo e su tale tema un dibattito al convegno pre-vernice presieduto dalla Prof. Giulia Sillato con il Prof. Giammarco Puntelli e il Prof. Stefano Zecchi.
Convegno pre-vernice
Ore 11 del 10 giugno
Il Metaformismo (Copyright 2010 di Giulia Sillato) è presente a L’Arte e il Tempo. Nuova chiave di lettura per interpretare opere non figurative. Il metodo parte dal principio che l’arte sinora indicata come “astratta” o “informale” non ha più figure riconoscibili, ma forme sulle quali esso va sperimentato per aprire alla comprensione ciò che prima non era comprensibile.
Orari: dalle 8,30 alle 18,30 tutti i giorni
Sabato e domenica aperto solo in concomitanza di altri eventi presenti al palazzo
Tel: 02 85155871 (Giureconsulti) – Cell. 348 6823710 (EM di Artis Recensio)